Papa Francesco. Via Crucis, la meditazione di russi e ucraini: perché ci hai abbandonato?
Papa. Via Crucis, la meditazione di russi e ucraini Una delle 14 meditazioni per l’appuntamento al Colosseo è stata scritta congiuntamente da due nuclei familiari del Paesi coinvolti nella guerra. “Signore, perché hai abbandonato i nostri popoli?” “Signore, perché hai abbandonato i nostri popoli?” Una famiglia ucraina e una famiglia russa firmano insieme una delle meditazioni della Via Crucis del Papa per...
Papa Francesco: la Via Crucis torna al Colosseo
Papa Francesco dopo due anni di restrizioni, torna al Colosseo. E nella domenica di Pasqua Rai 1 con la Via Crucis. Per la SantaPasqua 2022 il Santo Padre torna a celebrare in tv: dopo due anni di restrizioni, non piu’ in solitudine, dopo aver passato e visto i momenti televisivi più suggestivi dell’ultimo ventennio. Quest’anno la Via Crucis torna a essere in diretta dal Colosseo. Difficile, infatti, dimenticare la Pasqua 2020,...
Papa Francesco: «Si metta fine alla guerra» e mostra una bandiera proveniente da Bucha
Papa Francesco oggi all’udienza: “Assistiamo all’impotenza delle Organizzazioni delle Nazioni Unite e al prevale della logica degli Stati più potenti”. “Non dimentichiamo il popolo ucraino” “Le recenti notizie sulla guerra in Ucraina, anziché portare sollievo e speranza, attestano invece nuove atrocità, come il massacro di Bucha”. A denunciarlo è stato il Papa, al termine dell’udienza di oggi, prima dei...
San Michele Arcangelo preghiamo
San Michele Arcangelo preghiamo San Michele Arcangelo, difendici nella lotta: sii il nostro aiuto contro la malvagità e le insidie del demonio. Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e Tu, Principe della Milizia Celeste, con il potere che ti viene da Dio, incatena nell’inferno satana e gli spiriti maligni, che si aggirano per il mondo per far perdere le anime. Amen. Preghiera a San Michele Arcangelo di Papa Leone XIII Sancte...
Papa Francesco: riconoscere i segni di Dio
Papa Francesco all’Udienza Generale racconta di due anziani descritti nel Vangelo di Luca, Simeone e Anna, che possono essere esempio di una vecchiaia “capace di riconoscere i segni di Dio”. La riflessione sulla vecchiaia: “Accettare di non essere protagonisti, ma testimoni”. No alla “grande generazione dei superficiali”. Sono importanti perché hanno fatto dell’attesa di Dio la loro ragione di vita, “Simeone sa, per una...