I Tre Santi Arcangeli. Preghiamo insieme



I Tre Santi Arcangeli

In seguito alla riforma del calendario liturgico del 1969, la Chiesa ricorda insieme i tre Arcangeli nel giorno che in precedenza era dedicato al solo san Michele (il 24 marzo cadeva la festa di san Gabriele e il 24 ottobre quella di san Raffaele). Michele (da Mi-ka-El), che significa «Chi è come Dio?», già nel nome esprime l’onnipotenza del Creatore assieme all’umiltà dell’Arcangelo, principe delle milizie celesti. Gabriele (da Gavri’El), «Fortezza di Dio», con la sua figura testimonia bene come Antico e Nuovo Testamento si illuminino a vicenda. Raffaele (da Rafa’El), «Medicina di Dio», compare nel Libro di Tobia, dove si rivela «uno dei sette angeli che sono sempre pronti a entrare alla presenza della gloria del Signore».

In seguito alla riforma del calendario liturgico del 1969, la Chiesa ricorda insieme i tre Arcangeli nel giorno che in precedenza era dedicato al solo san Michele (il 24 marzo cadeva la festa di san Gabriele e il 24 ottobre quella di san Raffaele).

Michele (da Mi-ka-El), che significa «Chi è come Dio?», già nel nome esprime l’onnipotenza del Creatore assieme all’umiltà dell’Arcangelo, come ben descritto da san Gregorio Magno: «Quando deve compiersi qualcosa che richiede grande coraggio e forza, si dice che è mandato Michele, perché si possa comprendere, dall’azione e dal nome, che nessuno può agire come Dio». Il Libro di Daniele lo chiama «il gran principe» che vigila sui figli del popolo di Dio. E l’Apocalisse fa capire perché la Chiesa lo veneri come principe delle milizie celesti, avversario di Satana e degli altri angeli ribelli: «Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva insieme ai suoi angeli, ma non prevalse e non vi fu più posto per loro in cielo» (Ap 12, 7-8). Dopo la celebre visione avuta verso il 1884, Leone XIII compose una preghiera a san Michele che fu recitata al termine di ogni Messa non cantata fino al 1964. L’istruzione Inter Oecumenici la fece cadere in disuso a livello liturgico, sebbene nel XXI secolo si assista a una sua riscoperta grazie anche al sorgere di gruppi di fedeli amanti della Messa in rito antico.

Gabriele (da Gavri’El), «Fortezza di Dio» o «forza di Dio», è scelto dall’Onnipotente per il messaggio centrale nella storia della salvezza: annunciare la nascita di Gesù alla Vergine Maria, che onora chiamandola «piena di grazia», in perfetto accordo con la volontà divina. Come riporta l’evangelista Luca, Gabriele aveva annunciato sei mesi prima la nascita di Giovanni Battista, apparendo nel tempio a Zaccaria. La sua figura testimonia bene come Antico e Nuovo Testamento si illuminino a vicenda: proprio lui (cfr. Dn 9, 21-27) spiega a Daniele la profezia delle «settanta settimane» (490 anni per l’esegesi) che sarebbero passate prima di «mettere i sigilli ai peccati, espiare l’iniquità, stabilire una giustizia eterna, suggellare visione e profezia e ungere il Santo dei Santi», prefigurazione della prima venuta di Cristo e della sua Redenzione. La Chiesa lo ha eletto patrono dei lavoratori delle comunicazioni.

Raffaele (da Rafa’El), «Medicina di Dio», compare nel Libro di Tobia, dove si rivela inizialmente in forma umana con il nome di Azaria: è lui che accompagna Tobia nel viaggio per riscuotere un vecchio credito del padre, un uomo generoso nel fare elemosine e diventato cieco. Lungo il viaggio Raffaele aiuta Tobia a sposare Sara, lo esorta a pregare insieme a lei e ne libera il matrimonio dagli attacchi del diavolo, che fino ad allora aveva tormentato la giovane facendole morire tutti i mariti alla prima notte di nozze. Al ritorno a casa, il padre di Tobia guarisce dalla cecità grazie alla sua intercessione. Prima di risalire in cielo, si rivela come Raffaele, «uno dei sette angeli che sono sempre pronti a entrare alla presenza della gloria del Signore». Con un versetto simile l’Apocalisse presenta gli angeli a cui vengono date le sette trombe all’apertura del settimo sigillo. Raffaele è patrono di ammalati, fidanzati, sposi e viaggiatori.

I nostri tempi turbolenti hanno bisogno di tutte e tre queste figure angeliche. Preghiamo insieme.

Oh santi Arcangeli, primi ed eterni servitori di Dio Creatore, invochiamo voi per i vostri incarichi celesti.

Invochiamo te, Michele, il Grande Difensore,

invochiamo te, Gabriele, Consigliere Santo,

invochiamo te, Raffaele, che porti guarigione.

Ascoltate le preghiere di un popolo che ha grande bisogno della vostra protezione per sopravvivere in quest’epoca così confusa, violenta e divisa. Aiutaci a discernere il ruolo che abbiamo – in quanto Popolo di Dio, Popolo di Cristo, Popolo della Croce e della Resurrezione – nel tumulto che ci circonda.

Michele, riconosciamo di essere chiamati a difendere chi è vittima di aggressione ed emarginazione, a sostenere il mite e a proteggere il debole. Noi vogliamo rispondere a questa chiamata, ma la nostra natura fallace ci trattiene, ci incute timore e ci priva della fiducia.

Abbiamo bisogno della potente difesa di Michele per perseguire ciò che è buono e giusto, affinché anche noi possiamo sostenere la luce e combattere contro le tenebre, senza vacillare.

Gabriele, riconosciamo che ciò che diciamo spesso è troppo urlato, collerico e che non sempre siamo propensi all’ascolto sincero, quell’ascolto che tramuta il rumore in vera comunicazione.

Abbiamo bisogno della capacità che ha Gabriele di ascoltare ciò che viene detto – piuttosto che ciò che vorremmo ascoltare – e di trasmettere il messaggio che ci è stato richiesto di diffondere con semplicità e chiarezza. Affinché il nostro sì sia “sì” e il nostro no sia “no”, in modo da anteporre gli scopi di Dio ai nostri.

Raffaele, ammettiamo che troppo spesso siamo inclini a fare del male al prossimo. Con le nostre parole, con le nostre congetture maliziose, con le nostre azioni. Sappiamo che stiamo facendo ammalare il mondo con la saliva delle nostre lingue malvagie.

Abbiamo bisogno del desiderio che ha Raffaele di guarire ciò che è stato infettato, di riparare ciò che è infranto, di essere veri compagni di viaggio (come Raffaele lo è stato viaggiando insieme a Tobia) in modo da instaurare una fiducia tale da rendere possibile una guarigione duratura.

Ascoltate la nostra supplica, oh arcangeli, affinché possiate distribuire sulla nostra natura fallace i vostri doni eterni e pieni di grazia. Perché non siamo in grado da soli di adempiere i compiti che ci sono richiesti. Abbiamo bisogno di assistenza angelica. Chiediamo aiuto e preghiere a voi che siete davanti al Santissimo, Onnipotente e Immortale Creatore di ogni cosa. Tutto questo lo chiediamo nel nome di Gesù Cristo, l’Agnello, che siede alla destra del Padre. Amen.

Author: La Fede Cattolica

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares
Share This